Se nel 2006 le presenze sul litorale emiliano-romagnolo erano state 44 milioni 253 mila, e nel 2007 erano cresciute a 45 milioni 50 mila, per il 2008 la stima si ferma a 42 milioni 527 mila, con una perdita secca di 2 milioni 523 mila presenze. In percentuale, il calo è del 5,6%. Colpa delle vacanze sempre più brevi segnate dall’ andamento negativo dei consumi, con in più gli aumenti dei prezzi e del costo dei trasporti. La crisi, infatti, coinvolge tutto il turismo balneare italiano, con una perdita media del 5,7% di presenze rispetto al 2007 e punte, concentrate nelle località del Sud, che arrivano fino al -12% nelle zone di minore attrattività. Sull’ onda dell’ inflazione crescente sono aumentati i prezzi anche nel 2008, con il risultato che in un biennio i prezzi per un soggiorno balneare sulle coste del Veneto, della Romagna, delle Marche, della Liguria e della Toscana sono aumentati di circa il 20/25%.
E non si tratta- precisa Trademark- di una percezione degli intervistati: gli aumenti di luglio e agosto della pensione completa, verificati telefonicamente, in due anni si sono
collocati proprio su queste percentuali.
Il 2007, però, è stato archiviato dalla riviera emiliano-romagnola con un positivo +1,8% di presenze: l’ Emilia-Romagna si posiziona infatti tra “le regioni turistiche dominanti dal punto di vista quantitativo (assieme a Veneto, Toscana e Liguria), che viaggiano in parallelo con aumenti del ‘movimento’ tra il +1,6% e il +2,1%, con l’ eccezione di alcune spiagge venete e friulane che mostrano aumenti fino al 2,5%.
Ma, archiviato il 2007, nella primavera 2008 emergeva già un diffuso pessimismo tra i turisti italiani che non potevano rispondere alla classica domanda di Trademark Italia: “Fara’ una vacanza nel 2008? Se si’, dove e quando?”. Soltanto dalla meta’ del mese di maggio 2008 una percentuale significativa di italiani ha cominciato a stabilire dove e quando andare in vacanza.
E l’ Emilia-Romagna è risultata essere tra le regioni che subiranno una leggera flessione della domanda nazionale, insieme a Liguria, Lazio e Toscana.
Fonte: Comunicato Stampa Regioni.it
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro