Festival di Aix-en-Provence, una delle manifestazioni estive più prestigiose della scena internazionale

Share


Insieme a Bayreuth e Salisburgo il “Festival d’Aix-en-Provence” è una delle manifestazioni estive più prestigiose della scena internazionale, una tappa d’obbligo per i melomani di tutto il mondo. La prima edizione risale al luglio del 1948, quando un semplice cittadino riuscì a coinvolgere l’intera popolazione nella realizzazione del proprio sogno: trasformare Aix-en-Provence in una capitale dedicata alla musica. Da allora il palcoscenico di Aix ha accolto direttori d’orchestra e registi tra i più interessanti, grandi compagini orchestrali, solisti di considerevole rilievo artistico. Nell’estate 2008 il Festival compirà 60 anni: per festeggiare la ricorrenza sono previsti spettacoli, mostre, conferenze, incontri. Noteinviaggio ha scelto due degli appuntamenti più attesi. Innanzitutto il “Così fan tutte” di Mozart diretto da Christophe Rousset. “Così fan tutte” fu la prima opera ad essere rappresentata ad Aix il 28 luglio 1948; quest’estate sul palcoscenico del Théâtre de l’Archevêché (lo stesso di 60 anni fa) la regia sarà affidata al celebre regista iraniano Abbas Kiarostami. L’altro spettacolo proposto è invece il “Sigfried” di Wagner, terza tappa del progetto avviato nel 2006 dall’ex sovrintendente del Festival Stéphane Lissner: l’allestimento dell’intero Ring wagneriano con la regia di Stéphane Braunschweig e la direzione di Simon Rattle alla guida dei Berliner Philharmoniker.

Gli spettacoli in programma:

domenica 6 luglio ‘08 – Théâtre de l’Archevêché
“Cosi fan tutte” ossia La Scuola degli amanti
Opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart – libretto di Lorenzo da Ponte

Christophe Rousset direttore
Abbas Kiarostami regia
Sofia Soloviy Fiordiligi
Janja Vuletic Dorabella
Finnur Bjarnason Ferrando
Edwin Crossley-Mercer Guglielmo
Judith van Wanroij Despina
William ShimellDon Alfonso

Camerata Salzburg
lunedì 7 luglio ’08 – Grand Théâtre de Provence
“Siegfried” di Richard Wagner – Secondo giorno de “L’Anello del Nibelungo”, in tre atti

Sir Simon Rattle direttore
Stéphane Braunschweig regia e scene
Ben Heppner Siegfried
Burkhard Ulrich Mime
Sir Willard White Der Wanderer
Dale Duesing Alberich
Alfred Reiter Fafner
Anna Larsson Erda
Katarina Dalayman Brünnhilde
Mojca Erdmann Stimme des Waldvogels

Berliner Philharmoniker

Informazioni: NOTEINVIAGGIO di Alderan srl – via Pietro Cossa, 3 – 00193 Roma
tel 06.3220657/9 – fax 06.62209895 – info@noteinviaggio.it – www.noteinviaggio.it

Immagine | Aix-en-Provence, di JOTAPE07, da Flickr Creative Commons, Licenza: CC-by

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago