Ferrara, la storia del suo territorio in una collezione di mappe e vedute dal XV al XXI secolo

Share


Apre i battenti dal 6 al 21 giugno 2008 una mostra, assolutamente inedita, di incisioni dal XV al XXI secolo dedicate a Ferrara e al suo territorio. Organizzata dall’Istituto Graf di Bologna con il Patrocinio dell’Università di Ferrara, l’esposizione è allestita presso la sede del Rettorato, lo splendido Palazzo Renata di Francia, risalente al XV secolo, il cui piano nobile è ricco di saloni con soffitti affrescati. La mostra Ferrara, la storia del suo territorio, comprende 50 opere a stampa, selezionate dalla vasta collezione di due appassionati collezionisti, Alberto e Sandra Alberghini, per i quali la più che decennale ricerca è stata un atto d’amore nei confronti della loro terra d’origine.
L’esposizione è accompagnata da un ricco catalogo (cm 30×23, cartonato con sovracoperta, pp. 230, oltre 300 immagini a colori) che illustra l’intera collezione di circa 250 opere.
La mostra dà l’opportunità di capire i cambiamenti interni al Ducato Estense, in gran parte annesso nel 1598 allo Stato della Chiesa. Sono ben evidenti le mutazioni geografiche dovute al lento processo di espansione dell’agricoltura legato al risanamento dei terreni paludosi e al recupero di quelli sommersi, al contenimento con canali e argini delle acque torrenziali provenienti dall’Appennino, allo sviluppo di strade e insediamenti urbani.
Nella collezione Alberghini compaiono tutti i nomi più noti della cartografia italiana (Aleotti, Baruffaldi, Coronelli, De Rossi, Magini) e internazionale (Blaeu, Homann, Hondius, Janssonius, Mercatore, Ortelius, Sanson). Ma la mostra non si limita alle carte geografiche. Il percorso espositivo include una serie di vedute fantastiche di Ferrara e di raffigurazioni romantiche realizzate da artisti che vedevano la città degli Estensi, il suo castello e i suoi monumenti, con gli occhi incantati del viaggiatore che aveva avuto il privilegio di visitarla e respirarla com’era e com’è ancor oggi: una città per sognare.

Sede espositiva: Palazzo Renata di Francia, Salone dei Passi Perduti, Via Savonarola 9, Ferrara.
Orari di visita: tutti i giorni, dalle 10,00 alle 17,30. Chiuso il Sabato e i Festivi.
Ingresso gratuito.
Cura dell’allestimento: Maria Antonietta Stoico
Coordinamento: Giordano Berti
Provenienza delle opere: Alberto e Sandra Alberghini, 051.6835422
Organizzazione: Istituto Graf, Via Battindarno 342, Bologna;
tel. 051.562863; graf@istitutograf.org ­ www.istitutograf.org
Vendita cataloghi: Antichità San Francesco, Via Voltapaletto 26/a, Ferrara; tel. 0532.202051

Immagine | Ferrara, xilografia di Michael Wolgemuth dal Liber Chronicarum di Hartmann Schedel (Norimberga 1493)

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago