Il turismo è senza dubbio l’attività che suscita lo studio e l’analisi da parte di specialisti di un più largo spettro, quali economisti, ecologisti, politologi, etnologi, psicologi, sociologi e altri ancora. E’ lecito quindi constatare che il turismo è un punto d’incontro importante dove si incrociano la più parte delle scienze. Per repertoriare i differenti settori nel quale il turismo si interpone, possiamo definire tre fattori: Economico, Geografico, Umano. Dopo un turismo manageriale rivolto principalmente sul settore economico, frutto di una domanda di produzione senza una giusta riflessione, con tutti i suoi risvolti eccessivi e – possiamo dire – nocivi, questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una presa di coscienza da parte dei studiosi e dei professionisti del settore. In seguito alle preoccupazioni e direttive planetarie riguardanti la nascita di un commercio equo e sostenibile fra popoli e nazioni, è sorta la volontà di mettere più in risalto delle nuove forme e categorie di turismo, quali: Turismo Solidale, Alternativo, Sostenibile, Consapevole, Etico, Comunitario, Umanitario; Sono stati coniati inoltre dei nuovi concetti, quali Ecoturismo, Ecovolontariato, Etnoturismo.
Tutti questi termini e tendenze si raggruppano sotto l’espressione di ‘Turismo Responsabile’, caratterizzato da un approccio più rispettoso dell’ambiente e delle popolazioni locali, con l’intento di meglio gestire le risorse, di preservare le identità culturali e i loro ecosistemi, e favorire l’intesa e la comprensione fra chi visita e chi è visitato.
Il Turismo Fondamentale, integrante ognuno di questi valori, vuole fare un passo supplementare, posizionando il Fattore Umano al centro del concetto.
Infatti, l’Uomo è sempre più alla ricerca di una risposta al suo avvenire e evoluzione: durante il tempo libero messo a sua disposizione nei paesi industrializzati trova gli stimoli e le idee per tenere vive queste ambizioni; Il Viaggiare in questi casi diventa quindi un’occasione privilegiata per la riscoperta interiore e lo sviluppo personale.
Ritornando alle origini e valorizzando l’essenziale, il Turismo Fondamentale sarà caratterizzato da un rispetto costante dell’ecosistema e delle differenze culturali, e da una ricerca continua di un’equità economica in tutte le sue attività.
Il vettore principale della sua fattibilità e messa in opera sarà di attuare una specifica azione di aiuto e assistenza ad un individuo o ad un gruppo di persone, ogni volta unica e personalizzata, in pieno accordo con tutte le condizioni di Etica Turistica sopracitate. Questi progetti, studiati e attuati da professionisti del settore, hanno come obiettivo di ottimizzare gli scambi interculturali e offrire una scoperta turistica autentica, in condizioni ottimali di accoglienza e integrazione.
Tutte queste differenti caratteristiche fanno del Turismo Fondamentale un concetto che offre tutte le condizioni necessarie ad un giusto equilibrio fra i differenti aspetti ambientali, economici e socioculturali, indispensabili ad una buona comprensione dei fattori di sostenibilità di cui il viaggiatore moderno ha bisogno.
H.E.L.P. Travel è il fornitore esclusivo di itinerari di Turismo Fondamentale in Senegal.
Via | Helptravel.org
Immagine |País Bassari – Senegal, di Quiquenamib, da Flickr Creative Commons, Licenza: CC-by
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro