Sardegna: ponte del 2 giugno all’isola dell’Asinara

Share


Tour dell’Isola dell’Asinara in Sardegna per il ponte del 2 giugno:
1° GIORNO Partenza in prima mattinata per Castelsardo in pullman G.T. breve sosta lungo il percorso per la colazione libera. Proseguimento, arrivo e visita del centro storico, arroccato in maniera davvero pittoresca su un erto promontorio a picco sul mare, e sovrastato dai resti della cinta muraria e del castello costruito dai genovesi Doria. Da visitare nelle viuzze del vecchio quartiere medioevale, la cattedrale di S. Antonio Abate, individuabile per il suo campanile in stile aragonese, e la chiesa di S. Maria. Tempo a disposizione per lo shopping. Trasferimento in hotel***, sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio escursione a Santa Teresa di Gallura, la sua fondazione risale al 12 agosto 1808 così chiamata in onore di Maria Teresa d’Austria, moglie del re di Savoia. La cittadina si estende su un tavolato roccioso che si affaccia sulle bocche di Bonifacio. Visita della cinquecentesca torre di Longonsardo e al nuovo porto di recente costruzione suddiviso in 5 settori: il Chiostro, la Piazza del Tempo, Vigna Marina, la Cascata, i Portici (costruiti con materiali naturali come il granito e il legno). Sulle banchine del porto si affacciano le attività artigianali, commerciali, direzionali, di servizio, negozi, ristoranti e bar. Rientro in serata con sosta per la visita alla roccia dell’Elefante. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata per Stintino. Imbarco alle ore 10.00 per l’escursione nell’Isola dell’Asinara. Sbarco nella parte sud dell’isola “Fornelli”. Visita guidata per ammirare le bellezze del Parco. Durante il percorso da Fornelli a Cala D’Oliva si potranno incontrare il famoso asinello bianco, cinghiali, cavalli capre selvatiche, mufloni, il bel vedere di Cala Sant’Andrea, Punta Sa Nave dove cresce la “Centaura Horrida”, l’ossario austro-ungarico, la diramazione di Cala Reale, il piccolo paesino di Cala d’Oliva e alle strutture carcerarie. Pranzo al sacco, fornito dall’hotel. Nel pomeriggio possibilità di balneazione. Imbarco alle ore 17,30 circa, arrivo a Stintino e giro panoramico in pullman della rinomata meta turistica. Rientro in serata in hotel, cena. Serata danzante, pernottamento.

3° GIORNO Primacolazione in hotel. Mattinata a disposizione per le visite libere, shopping, balneazione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per i punti di ritrovo con una sosta lungo il percorso arrivo e fine dei nostri servizi.

Per maggiori informazioni visita il sito http://www.weddell.it

Immagine | Cala Sabina – Isola Asinara, di Dirk Hartung, da Flickr Creative Commons, Licenza: CC-by

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago