In occasione delle festas in ogni angolo di strada si possono acquistare i tipici vasetti di terracotta con le piantine di basilico, decorati con garofani di carta e bigliettini con poesie d’amore. Secondo la tradizione con la piantina cresce anche l’amore di chi l’ha donata e poiché il basilico è una pianta stagionale bisognerà ricordarsi di raccogliere i semi e piantarli ogni anno per ottenere l’amore eterno.
L’allegria e la voglia di festa di Lisbona si manifestano in tutta la sua pienezza la sera del 12 giugno, vigilia della festa del Santo. I diversi rioni gareggiano nelle marchas populares, le tradizionali parate che attraversano strade e vicoli del centro storico inondandole di colori e musica. I vecchi quartieri si animano, il Castello e i vicoli dell’Alfama si colorano di lanterne di carta e nastri e ovunque si diffonde un senso di festa e allegria insieme al caratteristico aroma delle sardinhas assadas le tipiche sardine arrostite alla brace: la città danza, si diverte e brinda fino all’alba.
I festeggiamenti proseguono per tutto il mese di giugno: nei quartieri storici si susseguono spettacoli di teatro e danza, musica classica ed etnica, ma anche jazz e musica popolare, spettacoli circensi, mimi e giochi per tutti.
Via | Visit Lisboa
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro