Questoil programma:
GIOVEDI’ 8 MAGGIO
Ore 20.30: FESTIVAL DELLE TRADIZIONI POPOLARI “CITTA’ DI SAN SEVERO”
Piazza Cattedrale – Spettacolo musicale con i Rodi Folk Jazz (Rodi Garganico)
VENERDI’ 9 MAGGIO 2008
In mattinata arrivo ospiti
Ore 20.30: FESTIVAL DELLE TRADIZIONI POPOLARI “CITTA’ DI SAN SEVERO”
Piazza Castello – Esibizione degli Etnikantaro (Gravina di Puglia – Bari)
SABATO 10 MAGGIO 2008
Ore 10.00: Proiezione del film “Sangue Vivo” di Edoardo Winspeare per gli Istituti scolastici Superiori presso il Cinema Cicolella di San Severo; a seguire dibattito con i protagonisti
Ore11.30: Tour culturale ed eno-gastronomico per gli ospiti dell’Oscar
Ore17.00: Apertura mercatino di prodotti tipici ed eno-gastronomici su Corso Garibaldi
Ore17.30: Auditorium Teatro Comunale “Verdi”, convegno sul tema “I giovani e il folklore”
Ore 20.30: FESTIVAL DELLE TRADIZIONI POPOLARI “CITTA’ DI SAN SEVERO”
Corso Garibaldi “La notte della Taranta” a San Severo con i gruppi “Alexina” (Lesina),“Gargarensi” (San Giovanni Rotondo) e “Terranima” (Monte Sant’Angelo)
Ore 24.00: Piazza Cavallotti spettacolo di fuochi pirotecnici “Batteria alla Sanseverese”
DOMENICA 11 MAGGIO 2008
Ore 09.30: Gli ospiti dell’Oscarsaranno ricevuti a Palazzo di Città dal Sindaco Michele Santarelli e dallaGiunta Comunale
Ore 10.00: Auditorium Teatro Comunale“Verdi” – Consiglio Nazionale Federazione Italiana TradizioniPopolari
Ore 10.00: Apertura mercatino diprodotti tipici ed eno-gastronomici su Corso Garibaldi
Ore 20.00: Teatro Comunale“Verdi” – Cerimonia di consegna degli “Oscar del Folklore2008” con premiazione degli ospiti. Spettacolo dei gruppi folklorici:“L’Eco del Gargano” (San Giovanni Rotondo),“Sannicandrese” (San Nicandro Garganico), “Ortensia”(Ortezzano – Ascoli Piceno), “Le Gemme del Gargano” (CagnanoVarano) e “La Provenzana” (San Bartolomeo in Galdo –Benevento).
Presentazione ufficiale “Inno Nazionale del Folklore”
LUNEDI’ 19 MAGGIO 2008
Ore 22.30, Vicolo Carceri Vecchie, Appuntamento con la Cultura Popolare “Teatro di Carta”
Durante le giornate di sabato e domenica su Corso Garibaldi verrà allestito una esposizione di arte, cultura ed eno-gastronomia. Sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti locali, conoscerne le fasi di lavorazione e produzione interagendo con gli stessi produttori.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro