Share


Dal 4 maggio 2008 è aperta al pubblico la mostra “Arrivano i Beatles!”, con dischi, manifesti originali, gadget promozionali, poster e memorabilia dei Fab Four in due sezioni espositive al Museo Archeologico di Piazza Roncas e al centro Saint-Benin (Via Festaz 27), nonché numerosi appuntamenti musicali e cinematografici. Orario continuato: 10-20 Tel. 0165-275902

4 maggio. Mercatino dell’occasione e dello Scambio – VERRES.
Il mercatino Verreziese dell’occasione e dello scambio si snoda lungo le piazze e le vie del borgo, dominate dal suggestivo castello di Verrès e riunisce migliaia di appassionati o semplici curiosi provenienti da tutta Italia e anche d’Oltralpe. La manifestazione si svolge tutte le prime domeniche del mese, da Aprile a Settembre.

11 maggio. Fleurs et saveurs du printemps – ISSOGNE.
Per il terzo anno “Fleurs et saveurs du Printemps-Fiori e sapori di primavera” popolerà di colori e animazione il borgo di Issogne, nella bassa Valle d’Aosta. Anche quest’anno l’iniziativa sarà abbinata alla Festa della Mamma, così da permettere ai visitatori ritardatari di acquistare omaggi floreali o altre specialità dell’enogastronomia locale.

17 maggio. Festival du Vien de Nus – NUS.
Nato nel 1967 su iniziativa di alcuni viticoltori locali il “Festival” resiste all’usura del tempo e raduna ogni anno una folla di visitatori ai quali vengono offerti le prelibatezze enogastronomiche locali e il famoso vino di Nus.

25 maggio. Cantine Aperte – DIVERSE LOCALITÀ DELLA VALLE D’AOSTA.
Sempre maggiore è l’attenzione che si dedica al vino come autentica espressione della gente e delle terre in cui è prodotto. Si svolge tradizionalmente nell’ultima domenica di maggio nelle cantine socie del Movimento Turismo del Vino, attirando turisti e residenti incuriositi dalla manifestazione che rappresenta il primo segnale di apertura, dialogo e contatto diretto con i produttori.

Dal 26 maggio al 1° Giugno. Assemblea regionale di Canto Corale – AOSTA/FENIS.
Il canto corale rappresenta una delle espressioni più radicate e sentite della tradizione valdostana. Un appuntamento imperdibile per ammirare da vicino gli splendidi costumi tradizionali, e per lasciarsi trasportare dai canti e dai balli dei vari gruppi. Le serate preliminari si svolgeranno presso il teatro Giacosa di Aosta, mentre la giornata conclusiva avrà luogo a Fénis nell’area adiacente uno dei manieri più famosi della regione.

Il ricco programma di manifestazioni d’arte musica e spettacolo che anima la primavera valdostana viene costantemente aggiornato sul sito: www.lovevda.it
uit-aosta@regione.vda.it Tel. 0165-236627

Immagine | Alpi in fiore – Torgnon (Valle d’Aosta), di Amenove, da Flickr Creative Commons, Licenza: CC-by

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago