Le coppie italiane sono tra le meno litigiose e gelose d’Europa in vacanza. Diversamente gli spagnoli che sono i piu’ sanguigni e gelosi e temono che il partner possa “distrarsi” in un eventuale flirt vacanziero, cosi’ come i francesi che perdono il loro “bon ton” in vacanza solo quando il partner volge lo sguardo altrove. Questo è l’esito del sondaggio di trivago.it , community internazionale di viaggiatori e comparatore dei prezzi degli hotel sul web, che per due mesi ha lanciato il sondaggio on line “In vacanza con il partner: qual è il motivo principale di un litigio?”.
Il curioso risultato per tutti e sette i Paesi in cui il portale è presente, vedono gli italiani come uno dei popoli piu’ pacifici e sicuri del proprio partner, assieme agli svedesi, almeno in vacanza. Il 45% dei votanti, infatti, ha dichiarato di “non litigare mai in vacanza”; mentre il 55% confessa di avere avuto in genere piccoli screzi, cosi’ motivati: il 16% per gelosia nei confronti del partner; il 14% per il maltempo e per divergenze culinarie; il 10% per la scelta della destinazione dell’hotel; l’8% per l’organizzazione (es, il partner avrebbe dovuto occuparsi di qualcosa e non l’ha fatto); il 7% non riesce a mettersi d’accordo sull’itinerario.
Sono le coppie francesi ad essere le piu’ litigiose d’Europa registrando, nel sondaggio trivago , l’81% dei litigi in vacanza. Complice la gelosia (38%) che si manifesta quando il partner si lancia in “flirt” , veri o presunti, in situazioni in cui è più facile incontrare nuove persone e cadere in tentazione, come in piscina o al bar la sera… Seguono le coppie iberiche, i piu’ gelosi del partner (60%), con il 79% dei litigi dichiarati nel sondaggio.
Litigano un po’ per tutto i tedeschi (67%): sia per motivi di gelosia (22%), per la scelta dell’itinerario (22%) che per l’organizzazione (12%) del viaggio. Pacifiche quasi quanto quelle italiane, le coppie inglesi che litigano (60%) e sempre per gli stessi universali motivi di gelosia (17%), ma anche per il brutto tempo (16%) e per l’organizzazione del viaggio (15%). I partner polacchi, se litigano, è perché non riescono a mettersi d’accordo sull’itinerario (30%). Infine, gli svedesi che hanno piccole discussioni (38%), ma solo per motivi di gelosia (16%).
trivago Gmbh: sede a Dusseldorf, Germania. La societa’ web è stata fondata nell’aprile 2005. Trivago é una community di viaggiatori leader in Europa. Community internazionale di viaggiatori che si scambiano consigli e informazioni di prima mano e metamotore comparatore dei prezzi web per gli hotels, la piattaforma trivago è attualmente visitata da 2 milioni e 700 mila visitatori ogni mese e coinvolge quotidianamente 70.000 appassionati. Nel suo archivio, 250 mila opinioni su hotel, 200 mila attrazioni, 300 mila hotel, un archivio fotografico di 1 milione e 600 mila fotografie. Trivago è presente in: Italia ( trivago.it ); Germania ( trivago.de ); Inghilterra ( trivago.co.uk Francia ( trivago.fr ); Spagna ( trivago.es ); Svezia ( trivago.se ); Polonia ( trivago.pl ) e Grecia ( trivago.gr).
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro