“Se i consumatori riceveranno bollette astronomiche, il servizio non decollerà”, ha messo in guardia la commissaria Ue responsabile della Società per l’informazione e media, Viviane Reding. Una delle fonti di preoccupazione è il rischio di disturbo della tranquillità – già purtroppo spesso sperimentato a bordo di treni o metropolitane – provocato da un gran numero di passeggeri che telefonano contemporaneamente. Chissà, se sarà sufficiente il buon senso, oppure se, come si augura la commissaria Reding, le stesse compagnie aeree e gli operatori del settore si metteranno d’accordo per creare a bordo “le condizioni affinchè chi utilizza il servizio non disturbi gli altri passeggeri”. Tra le soluzioni ipotizzate, quella di tenere il telefonino con il tono silenzioso e spento nel caso di voli notturni. Ma ci sono già anche compagnie aeree che già manifestano qualche dubbio sulla reale necessità di offrire un simile servizio. È il caso di Brussels Airlines che per il momento non ha messo in cantiere nessun piano d’investimento.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro