“Stimiamo che, in media, l’hub accoglierà circa un milione di passeggeri in più ogni mese – continua Pileri – un tale volume di traffico, in una struttura attualmente inadeguata a gestirlo, rischia di far aumentare considerevolmente la quantità di bagagli smarriti e danneggiati, di almeno il 20%. E’ da considerare anche che ci saranno notevoli difficoltà nel raggiungere il centro di Roma. L’attuale trenino diretto ha un costo eccessivo, 11 euro per tratta, paragonato al servizio offerto. Difatti i tempi di passaggio sono troppo diradati, non è possibile smistare migliaia di persone ogni giorno con un treno che parte ogni 30 minuti. E’ necessario che assuma i connotati di un servizio tipo metropolitana. Anche per non essere poi costretti a spendere circa 50 euro per prendere un taxi, un costo proibitivo per molti”.
Via | Adoc
Immagine | Aeroporto di Fiumicino, di Thierry Caro, Commons Wikimedia, Licenza: GNU Free Documentation license, Version 1.2
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro