“Deserti” tour di 24 giorni lungo il tratto più orientale della Via della Seta

Share


Il termine Via della Seta, coniato nel 1909 da un geografo tedesco, ci fa pensare a viaggi avventurosi di carovane cariche di merci esotiche – a cominciare proprio dal prezioso tessuto – che nell’antichità consentivano traffici commerciali e scambi di prodotti tra l’estremo Oriente e il bacino del Mediterraneo, mettendo in contatto mondi sconosciuti e civiltà assai diverse. In realtà si dovrebbe parlare di vie al plurale, in quanto in un lasso di tempo lungo oltre un millennio e mezzo e su una distanza superiore ai 7 mila chilometri, non esisteva un unico itinerario, bensì un’intricata rete di percorsi che copriva tutta l’Asia, e che se riusciva a spostare merci da un estremo all’altro, serviva anche egregiamente per muovere cose, uomini e idee all’interno del continente stesso, ad esempio tra sud e nord, oppure nei suoi tratti mediani. Ecco perché nessuno è mai riuscito a stabilire un percorso univoco della Via della Seta. L’operatore milanese “I Viaggi di Maurizio Levi “ (tel.02 34 93 45 28, www.deserti-viaggilevi.it), specialista in itinerari culturali nei deserti di tutto il mondo, nel proprio catalogo “Deserti” propone per grandi viaggiatori una spedizione di 24 giorni lungo il tratto più orientale della Via della Seta, quello meno conosciuto e frequentato da noi occidentali, attraverso le estreme regioni nord-occidentali della Cina (Gansu, Qinghai e Xinjang) fino al Pakistan. Punti forti dell’itinerario le grotte buddiste sul Fiume Giallo, i monasteri tibetani di Xiahe, l’estremo tratto orientale della Grande Muraglia cinese, le alte dune del deserto del Tennger, la città morta carovaniera di Jaohe, le grotte di Mogao nel deserto di Taklamakan protette dall’Unesco e maggior tempio cinese, l’oasi di Turpan e il miscuglio etnico di Urumqi, dove convivono uyguri, kazaki, pakistani, russi, cinesi e mongoli. Quindi si sale sugli altopiani del Pamir fino a 5.000 metri, si attraversa la catena del Karakorum percorrendo la mitica Highway lungo la valle degli Hunza fino a Lahore, antica capitale degli imperi Moghul e Sikh e ora capitale culturale del Pakistan. Il viaggio sarà accompagnato da un’esperta guida italiana di lingua cinese. Prevista una giornata e mezza di visite a Pechino. Uniche partenze da Milano con voli di linea via Pechino il 7 luglio, 4 agosto e 1 settembre; la quota di 4.380 euro comprende voli, percorso in fuoristrada e pernottamenti nei migliori alberghi esistenti con pensione completa.

Immagine | Le antiche Vie della Seta terrestri e marittime, da Wikipedia, Licenza: GNU Free Documentation license

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago