Dopo l’intervento all’Acquario di Genova su progetto di Renzo Piano, Patrick Blanc (famoso per i suoi giardini verticali ad esempio al Museo Quai Branly e al Palais de la Découverte di Parigi, al Parlamento Europeo di Bruxelles o al Museo Caixa Forum di Madrid) interviene con affascinanti installazioni vegetali all’interno di tre cavedi vetrati lungo una delle pareti del ristorante per una superficie complessiva di 74,24 m2.
L’edificio, costruito ex-novo da Marco e Laura Bonomi, si sviluppa su una superficie di 350 mq e prevede un unico ambiente rettangolare per 100 coperti, sotto al livello di ingresso.
Bianco il colore dominante con un’unica parete color vinaccia ad accompagnare l’importante effetto “naturale” degli interventi di Patrick Blanc e di Flavio Pollano, lungo le due pareti principali.
Di qui anche il nome del ristorante-pizzeria, ad evidenziarne la “mission” naturalistica (Philodendron significa “che ama l’albero, il verde” ) e la volontà di offrire agli ospiti un clima di relax per la pausa pranzo o la cena fra amici fra i 2.580 esemplari vegetali del locale per un totale di 150 specie differenti.
I prezzi rappresentano una nota caratteristica della filosofia del gruppo e non estranea al successo raggiunto in questi anni. Le pizze oscillano fra i 4,2 e i 9 €, le insalate sui 6 € con un pranzo medio di 6,70 € e la cena con pizza sui 15 €.
Immagine | Philodendron, da Wikipedia, Licenza: PD
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro