Rignano Garganico: ancora a rischio i 750.000 euro per il Museo Virtuale di Grotta Paglicci

Share


Ancora a rischio i 750.000 euro per la creazione del Museo Virtuale di Grotta Paglicci a Rignano Garganico. Manca il parere della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Daunia e il bando per l’inizio dei lavori potrebbe essere rinviato all’infinito o addirittura saltare per sempre. Tutta colpa delle lentezze della burocrazia e della pochezza dell’azione politica a tutti i livelli. I 750.000 euro in questione, come noto, rivengono da un apposito Piano Integrato Settoriale del Parco Nazionale del Gargano finanziato nell’ambito di un progetto Por Puglia 2000/2006 e riguardanti varie aree di interesse culturale, archeologico, architettonico ed ambientale della Montagna del Sole. Il Pis per Santa Maria di Siponto è già saltato, per via di un mancato accordo tra l’Ente Parco e la Curia manfredoniana. Oggi potrebbe saltare quello di Grotta Paglicci, per la mancanza del parere del soprintendente ai beni architettonici Alfredo De Biase, che non si riesce a contattare in nessuna maniera. Da circa una settimana il sindaco di Rignano, Antonio Gisolfi, sta, infatti, tempestando di telefonate, di fax e di telegrammi la sede foggiana della Soprintendenza, ma fino a ieri sera non c’è stata alcuna risposta, nemmeno la certezza della ricezione dei messaggi. Come fare? Nelle prossime ore si interverrà direttamente sul Ministero competente. Di qui l’appello del Centro Studi Paglicci, responsabile della mostra-museo di Grotta Paglicci in paese, al commissario del Parco, Ciro Pignatelli a non perdere ulteriore tempo e ad intervenire con celerità per emanare quanto prima il bando per l’inizio dei lavori, così come accaduto per il vicino Museo dei Dinosauri di Borgo Celano (San Marco in Lamis). “Le lentezze della burocrazia – spiega Enzo Pazienza, presidente del Centro Studi – non possono vanificare anni e anni di lavoro nel settore e le speranze di quei pochi giovani e adolescenti che vogliono restare a vivere nel più piccolo comune del Gargano”. A Pignatelli, ma a questo punto a tutti i responsabili politici ai vari livelli, l’obbligo di intervenire sul “Caso Paglicci” di scongiurare ulteriori rinvii, anche perché i lavori per la realizzazione del Museo Virtuale a Rignano devono per forza di cose essere ultimati il 31 dicembre 2008. I tempi sono strettissimi. Giunti in tempo record i pareri della Soprintendeza Archeologica della Puglia e dell’Università degli Studi di Siena, competenti per gli scavi e le ricerche nel sito paleolitico.

Via | paglicci
Immagine: Rignano Garganico, di Gand, da wikipedia, l’enciclopedia libera, Licenza: PD

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago