Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in occasione della Pasqua, offre un ricco programma di attività per il lungo weekend festivo da giovedì 20 a martedì 25 marzo. In programma laboratori interattivi, spettacoli di Teatro al Museo, visite guidate e altre attività in sezione.
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
i.lab Robotica
– Costruzioni pensanti
Costruiamo e programmiamo piccoli automi statici, utilizzando fantasia e creatività. Prendiamo robot già costruiti e modifichiamone insieme il programma, i meccanismi o l’aspetto esteriore per adattarli a nuovi compiti. Dai 9 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 10.00 e alle 14.00.
– Gara di Robotica
Due gruppi di persone si cimentano in una sfida robotica ogni volta diversa: uscire da un labirinto, spazzare una superficie, giocare ad hockey. Il premio finale è il divertimento! Dai 9 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 12.00 e alle 16.00.
– Veicoli animati
Dopo aver costruito e programmati insieme i piccoli automi statici, poniamo delle sfide che i nostri robot dovranno superare: seguire una linea nera, non cadere dal tavolo, disegnare su una superficie o uscire da un labirinto. Dagli 8 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 11.00 e alle 15.00.
i.lab Bolle di sapone
– Il fai da te del “bollologo”
Dosi e proporzioni, forme e telai: tra cannucce, reti e scovolini costruiamo tutto l’occorrente per non rompere la pelle all’acqua e fare le bolle più belle del mondo. Dai 3 anni in su; durata 45′; da giovedì a martedì alle 10.00, 12.00, 14.00 e 16.00.
– I segreti delle bolle di sapone
Un viaggio alla scoperta del magico mondo delle bolle di sapone dove è possibile realizzare bolle di forme e colori diversi. Dai 3 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 11.00 e alle 15.00; sabato, domenica e lunedì alle 11.00, 15.00 e 17.00.
i.lab Genetica & biotecnologie
– Porta a casa il tuo DNA
Prelievo, rottura e rotolamento: tra gomitoli, enzimi e spazzolini estraiamo materiale genetico dal pomodoro e portiamo a casa il nostro DNA. Dai 9 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 12.00 e alle 15.00.
– Occhio all’invisibile
Osservare, colorare, rielaborare: appuntamento con la cellula, tra PC e microscopio, per incontrare nucleo, membrana, citoplasma e altre realtà impercettibili. Dai 7 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 10.00 e alle 14.00.
– Biotecnologie a colazione
Yogurt, latte HD, fermenti lattici. Scopriamo i protagonisti vivi che ogni mattina preparano la nostra colazione e come interagiscono con il nostro corpo. Dai 7 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 11.00.
In collaborazione con Granarolo.
– Biotecnologie a merenda
Quali biotecnologie usiamo il pomeriggio? Tra farina, lievito, caglio blu metilene scopriamo chi ci aiuta a preparare la nostra merenda. Dai 7 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 17.00.
In collaborazione con Panem.
i.lab Leonardo
– La tecnica dell’affresco
Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Proviamo a capirlo realizzando un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento. Dagli 8 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 12.00 e alle 16.00.
– Macchine ingegnose
Conosciamo meglio Leonardo sperimentando le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte di fortuna e il funzionamento di una coclea. Dai 9 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 10.00, 14.00 e 17.00.
– Leonardo e la scrittura
Perché Leonardo scriveva al contrario? E’ stato difficile leggere e interpretare i suoi appunti? Con penna d’oca e inchiostro proviamo a scrivere come cinquecento anni fa. Dai 6 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 11.00 e alle 15.00.
i.lab Luce
– Luce e colore
Dalla scomposizione della luce attraverso un prisma alla ricombinazione dei colori dell’arcobaleno. Un percorso divertente tra luce e colore. Dai 4 anni in poi; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 11.00 e alle 15.00; sabato, domenica e lunedì alle 11.00, 15.00 e 17.00.
– Luce nello stagno
Opaco o traslucido? Trasparente o riflettente? Un percorso con luci e specchi dai fenomeni più semplici come la riflessione alle illusioni che la vedono come protagonista. Dagli 8 anni in su; durata 45′; da giovedì a martedì alle 11.00 e alle 14.00.
– Immagini in movimento
Costruiamo insieme uno zootropio da portare a casa. Questo strumento, inventato nel 1834, è il nonno del cinema, uno dei primi strumenti per produrre immagini in movimento. Dagli 8 anni in su; durata 45′; da giovedì a martedì alle 12.00 e alle 16.00.
TEATRO AL MUSEO
– I segreti del capitano
Esploriamo la Trinidad per vedere cosa si nasconde nella nave e scopriamo le avventure di Magellano dalle pagine del diario di Antonio Pigafetta, cronista di bordo. Dai 4 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.
– Milano, la città ideale. Leonardo urbanista fra utopia e realtà
Milano, 1485: la peste dilaga, decimando la popolazione che vive in una città affollata e malsana. Ludovico il Moro affida a Leonardo il compito di “riprogettare” la città. Come risolvere i problemi della Milano rinascimentale, non molto diversi da quelli odierni? Dal traffico ai canali, dalle esigenze igienico-sanitarie all”architettura dei palazzi, assistiamo alle riflessioni di Leonardo sulla città e alle sue proposte pratiche. Dagli 8 anni in su; durata 45′; sabato, domenica e lunedì alle 11.00, 14.00 e alle 16.00.
VISITE GUIDATE
In programma visite guidate nella sezione Trasporti Ferroviari e Navali (dagli 8 anni in su; da giovedì a martedì alle 10.00-12.00-14.00-16.00) e in Galleria Leonardo (dagli 8 anni in su; giovedì, venerdì e martedì alle 11.00 e alle 15.00; venerdì, sabato e domenica alle 11.00, 15.00 e 17.00).
Sono previste anche attività a ciclo continuo, senza prenotazione, nelle sezioni Elicotteri e Telecomunicazioni (giovedì, venerdì e martedì dalle 9.30 alle 17.00; sabato, domenica e lunedì dalle 9.30 alle 18.00).
Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti, e prenotabili all’infopoint il giorno della visita.
Orari di apertura del Museo: giovedì 20, venerdì 21 e martedì 25 dalle 9.30 alle 17.00 | sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 dalle 9.30 alle 18.30
Per informazioni: 02 48 5551 | www.museoscienza.it | info@museoscienza.it
Immagini | Dessin de Léonard de Vinci – Galerie Léonard de Vinci – Musée des sciences & technologies Léonard de Vinci de Milan, di Arnaud 25, da Commons Wikimedia, Licenza: PD
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro