Antitrust: la compagnia di navigazione Moby SpA condannata per pubblicità ingannevole

Share


L’Antitrust ha condannato per pubblicità ingannevole la compagnia di navigazione Moby SpA. La vicenda nasce questa estate, quando il Codacons presentò un esposto contro la società, ipotizzando il reato di pubblicità ingannevole in merito ad alcuni messaggi pubblicitari apparsi sui quotidiani, sui manifesti stradali e sul sito internet dell’azienda. Al centro dell’esposto dell’associazione, la pubblicità che promuoveva “2 milioni di posti auto a 1€ – Per Sardegna, Corsica, Elba”. L’Autorità garante per la concorrenza ha così spiegato la sua decisione:
“Nel caso di specie, in base a quanto indicato dallo stesso messaggio ed a quanto emerso dalle risultanze istruttorie, alla tariffa promozionale di un euro andava aggiunta la voce dei costi relativi a tasse e ulteriori oneri […] l’ammontare delle tasse, degli oneri e dei diritti di assistenza allo sbarco ed imbarco di passeggeri ed auto, che vengono determinate dalle singole Autorità portuali, era predeterminabile dal vettore […] per quanto concerne la configurazione grafica e testuale, i messaggi de quibus contengono alcuni elementi di criticità. Il disclaimer recante le informazioni relative a tasse ed oneri aggiuntivi non è riportato, infatti, nel corpo principale del messaggio, ma nella banda inferiore della pagina (inserzione pubblicitaria) e a sinistra, in verticale (cartellone pubblicitario), ed è redatto con un carattere di dimensione significativamente inferiore a quello del claims che lo richiamano […] al fine di garantire la chiarezza e la completezza del messaggio pubblicitario, occorre che le diverse componenti del prezzo di una tariffa e le condizioni di fruibilità della stessa siano esplicitate nel messaggio con caratteri grafici leggibili, perché il consumatore possa disporre degli elementi essenziali per percepire agevolmente la portata economica dell’offerta”. Per tali motivi l’Autorità Antitrust ha condannato la Moby Spa per pubblicità ingannevole, e ha inflitto alla società una sanzione pari a 18.100 euro.Via | Codacons
Immagine: Ferry “Moby Vincent” of Moby Lines – Port of Livorno, di Lucarelli, da Commons Wikimedia, Licenza : CC-by-sa

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago