“Nell’arco di un anno, Solar Impulse volerà senza alcuna emissione inquinante, ma trasporterà una sola persona. Per realizzare la visione della IATA ci vorranno ancora poco più di 40 anni fino ad aumentare la capacità di carico fino a quasi cento passeggeri”, ha dichiarato Piccard.
Bisignani ha aggiunto: “La realizzazione di voli passeggeri ad emissioni di anidride carbonica pari a zero non avverrà da un giorno all’altro. E nessuna singola iniziativa può fornire tutte le risposte. Il settore aereo è nato proprio realizzando il sogno che la gente potesse volare. Possiamo già vedere le potenziali componenti fondamentali per un futuro libero da emissioni di anidride carbonica: insieme all’energia solare, altre stimolanti iniziative riguardano il progresso nella tecnologia delle celle a combustibile e del carburante ottenuto da biomassa. Lavorando insieme con una visione comune è certamente realizzabile un settore aereo ancora più verde”.
Via | Presskit
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro