CARTELLI IN PISTA. I gestori degli impianti di risalita sono obbligati per legge a installare specifici segnali sulle piste da sci che indichino, in maniera corretta e visibile, pericoli e divieti. Si tratta di una trentina di cartelli facilmente riconoscibili e con colori prestabiliti, suddivisi in segnali di pericolo, divieto, obbligo e informazione. I cartelli indicano dunque la presenza di una strettoia o il divieto di camminare sulla pista da sci, la presenza di una pista da snowboard, di un sentiero invernale e la difficoltà della pista (blu per quelle facile, rosso per le piste di media difficoltà e nero per le piste con pendenza superiore al 40%).
CASCHI PROTETTIVI. Dallo scorso 2 marzo 2006 un Decreto del Ministero della Salute ha stabilito che i caschi protettivi, obbligatori per i ragazzi al di sotto dei 14 anni di età devono durante la pratica dello sci alpino e dello snowboard, sono quelli conformi alla norma tecnica UNI EN 1077:1998. I “caschi sicuri” si riconoscono perché marcati con l’indicazione EN 1077, oltre che con la sigla CE.
GLI OCCHIALI GIUSTI. La norma UNI EN 174 “protezione personale degli occhi – maschere per lo sci da discesa” si applica a tutte le maschere utilizzate per la protezione degli occhi durante lo sci e la pratica dello snowboard. Anche gli occhiali devono infatti rispettare i requisiti di sicurezza: non avere bordi taglienti, essere provvisti di fascia elastica regolabile, essere composti di materiali atossici e anallergici. Gli occhiali sicuri sono riconoscibili dalla marcatura CE e dalle informazioni fornite dal fabbricante che devono riportare, per esempio, il numero e la data della norma applicata, il nome o il marchio del fabbricante, le istruzioni per l’uso, la manutenzione e la pulizia.
ATTREZZATURA DA NEVE. Le protezioni paraschiena sono leggeri “scudi” articolati, s’indossano sotto la giacca a vento, e garantiscono l’assorbimento degli urti nonché la copertura di una certa percentuale della schiena. Gli scarponi devono incastrarsi perfettamente con l’attacco dello sci. Le racchette da sci devono garantire la resistenza e la deformazione in caso di urto e cadute. E per quanto riguarda lo snowboard, è importante – sottolinea l’UNI – che i sistemi di sicurezza abbiano precise caratteristiche che rispettino quanto stabilito dalle norme: la resistenza e il corretto funzionamento alle basse temperature, le istruzioni per il montaggio e l’uso.
LA GIACCA ADATTA. La norma UNI EN 342:2004 relativa a “Indumenti di protezione – Completi e capi di abbigliamento per la protezione contro il freddo” pone l’attenzione sull’isolamento termico, che rappresenta la proprietà principale per questo genere di indumento. C’è inoltre un’etichettatura che evidenzia i valori di isolamento termico, la classe di permeabilità all’aria e facoltativamente la resistenza alla penetrazione dell’acqua. La giacca a vento “ideale” deve inoltre rispettare alcune caratteristiche come la tenuta al passaggio della piuma e del piumino, la repellenza all’acqua, la solidità del colore rispetto allo sfregamento, al lavaggio, al sudore e alla luce.
Via | Help Consumatori
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro