Cambia sostanzialmente la rete del trasporto pubblico di notte nella capitale. Il piano è modulato in base alle esigenze dell’utenza: sia per gli autobus che per la metro, sottolinea Atac, si è puntato in particolare sul fine settimana (quando l’uso dei mezzi notturni è più intenso), sui percorsi verso le zone a traffico limitato e sui collegamenti centro-periferia. Primo passo (la notte tra il 14 e il 15), la nuova rete di bus; il 18 gennaio, poi, scatta l’orario lungo per la metropolitana il venerdì e il sabato notte. Vediamo punto per punto, cominciando dalle novità per gli autobus:
Bus notturni, più linee e più corse quando e dove servono. Ovvero: tra la mezzanotte e le tre durante la settimana, nel weekend tra la mezzanotte e le 5,30 – con frequenze anche di 10-15 minuti sulle direttrici principali e verso le Ztl notturne –. Si comincia la notte tra lunedì 14 e martedì 15 gennaio. Previsto complessivamente un 50% in più di chilometri percorsi e di corse effettuate:
tre milioni e mezzo di chilometri rispetto agli attuali 2.400.000; 540 corse a notte nei feriali e 796 nei fine settimana; 426 chilometri di strade coperti dai bus (più 64 km. percorsi dalle nuove linee e 55 da quelle esistenti e prolungate) contro gli attuali 309. E corse più frequenti: le linee sostitutive della metro (N1 e N2) passeranno nei giorni feriali ogni quarto d’ora e non ogni mezz’ora. Collegamenti più frequenti, nei feriali, anche con la periferia (Casaletto, Centocelle, Tor Bella Monaca, La Storta). E qualche esempio delle corse notturne nel weekend: un bus (N4) ogni dieci minuti tra Fidene e centro; uno ogni venti per i mezzi verso Monteverde, Vigne Nuove, Portonaccio, Torpignattara, Arco di Travertino e Tor Bella Monaca; uno ogni mezz’ora per Ostia, Magliana, viale Marconi, Casalotti, Mostacciano, Laurentino 38, Cecchignola, Tor Vergata e per la circolare di Montesacro (N22).
Bus notturni, i nuovi e i prolungati. Collegati 40 quartieri periferici. La notte del 14, battesimo per cinque nuove linee: N8 (versione notturna dell’8 tra Casaletto e Termini), N17 (come il 409 diurno, tra stazione Tiburtina e Arco di Travertino passando anche per la casa dello studente di Casal Bertone), N20 (piazza Venezia-Selva Candida), N23 (stazione Tiburtina-Case Rosse) e N27 (Cinecittà-Tor Vergata). Grazie al prolungamento delle linee esistenti, la rete servirà 40 quartieri periferici finora non raggiunti dal trasporto notturno: Val Melaina, Prati Fiscali, Vigne Nuove, Tor Sapienza, La Rustica, Casal Monastero, Monti di Primavalle, Morena, Fidene, Cecchignola, Laurentino 38, Eur-viale della Tecnica, Torrino, Decima, Tor di Valle, Grotta Perfetta, Eur-Serafico, Annunziatella, Roma 70, Palmarola, Casal del Marmo, Lucchina Nuova, Casal Bertone, Prenestino-piazza Roberto Malatesta, Tor Pignattara, Colli Aniene, viale Palmiro Togliatti, Settecamini, Case Rosse, Boccea, Montespaccato, Casalotti, Selva Nera, Selva Candida, Cinecittà-piazza Cavalieri del Lavoro, Cinecittà Est, Romanina, Tor Vergata, policlinico Tor Vergata, Carcaricola.
Bus notturni lungo le linee su ferro. Obiettivo, far funzionare i principali collegamenti su ferro 24 ore su 24, con i bus quando treni e tram non camminano. Ecco le linee previste: N1 e N2 al posto della metropolitana (nei giorni feriali, quando la metro si ferma prima); N3 sull’itinerario della Roma-Lido, N8 al posto del tram 8. Nel dettaglio, di notte viaggeranno: la N1 sul percorso della metro A, servendo anche la zona di Morena; la N2 sul percorso della metro B, prolungando alcune corse anche a Casal Monastero; la N3 sull’itinerario della Roma-Lido, con l’aggiunta del centro (capolinea a Piazza Venezia); la N8 al posto del tram 8, fino a Termini lungo via Nazionale.
Nove nodi di scambio. Vi transiteranno tutte le linee della nuova rete notturna. Qui i passeggeri potranno aspettare le coincidenze e cambiare mezzo. Sono i due capolinea centrali di Termini e piazza Venezia e altri sette punti: stazione metro B Laurentina, piazza Mancini, stazione Tiburtina, largo Colli Albani, stazione Trastevere, piazza Cinecittà, piazza Sempione.
Metropolitana, orario prolungato nei weekend. Da venerdì 18 gennaio, metro B fino all’1,30 il venerdì e il sabato notte. Per la linea A, in attesa che finiscano in primavera i lavori di ristrutturazione, viaggiano da venerdì 18 fino all’1,30 le due attuali navette sostitutive MA1 (Battistini–Arco di Travertino) e MA2 (Flaminio–Anagnina).
Infine, novità anche alle fermate: su paline e display i bus notturni saranno evidenziati con ‘doghe’ studiate per essere più chiare e leggibili – specialmente di notte –. I cittadini saranno informati sui cambiamenti del trasporto by night con opuscoli, pieghevoli e mappe. Per saperne di più, intanto, consultare www.atac.roma.it.
Via | Comune di Roma
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro