Sorrento ospita il primo Festival del Mediterraneo

Share


Dal 12 al 21 dicembre 2007, Sorrento ospiterà la sua prima edizione del Mediterraneo: una rassegna che nasce con l’ intenzione di esaltare alcune delle espressioni più autentiche della cultura e del modo di intendere la vita in una delle aree che, da sempre, continua ad esercitare un fascino particolare in tutto il mondo e ad alimentare i sogni di chiunque. Proprio con l’ intenzione di offrire uno spaccato eterogeneo e, al tempo stesso, completo dell’ estro e delle capacità artistiche (e non solo artistiche) che appartengono al Mediterraneo, la kermesse si articolerà in tre diverse sezioni: suoni, gusti e scene. Il tutto sarà caratterizzato da concerti, eventi gastronomici e una mostra di fotografie d’autore di altissimo profilo destinati a dar vita ad un programma intenso, vario ed ammiccante. Molti gli appuntamenti in calendario che catalizzeranno l’ attenzione del pubblico su Sorrento e, in questa circostanza sul Mediterraneo. A partire da quelli musicali che vedranno succedersi la Nuova Compagnia di canto Popolare (il 12 dicembre al Teatro Tasso), l’ Antonio Forcione Quartet (il 14 dicembre al Teatro Tasso), Roy Paci e Aretuska (il 18 dicembre al Teatro Armida), il Reanaud Garcia Fons Trio (il 20 dicembre al Teatro Tasso), Marco Zurzolo e Mario Incudine (il 21 dicembre al Teatro Tasso). Al riguardo c’è, inoltre da registrare una particolarità: l’ ingresso alla galleria del Teatro Tasso, infatti, è assolutamente gratuito, mentre per il concerto in programma al Teatro Armida è previsto un biglietto d’ ingresso dal costo di 20 euro. Sul fronte enogastronomico, invece, spicca l’ originale proposta elaborata dagli organizzatori con lo chef stellato e di fama internazionale Giuseppe Aversa. In occasione dei concerti programmati presso il Teatro Tasso, infatti, chi lo desidera, pagando 35 euro, oltre ad esistere alle performance canore e musicali di artisti di fama internazionale, potrà accedere alla platea e gustare dei menù rigorosamente mediterranei, appositamente predisposti per il Festival. “Dulcis in fundo“ (ma non per ordine di importanza), la Kermesse, per la sezione dedicata alle “immagini”, prevede la mostra del fotografo, anch’ esso di fama internazionale, Raffaele Celentano. Si tratta di un evento che, prima ancora della presentazione ufficiale del programma del Festival ha già riscosso un significativo ed autorevole interesse, al punto di essere oggetto di un approfondimento da parte delle trasmissioni Rai. Per fornire la massima informazione possibile, gli organizzatori della kermesse sorrentina, hanno predisposto anche l’ allestimento di un sito internet consultabile all’ indirizzo www.sorrentofest.it

Via | Comunicati Stampa

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

1 mese ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago