Sabato 8 dicembre i Musei civici di Modena (palazzo dei Musei, viale Vittorio Veneto 5) saranno aperti, ad ingresso gratuito, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il pubblico può visitare le collezioni comunali, composte dal Museo archeologico, che conserva le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio modenese, dalle Raccolte etnologiche, con oggetti della Nuova Guinea, del Perù precolombiano, dell’America del Sud, dell’Africa e dell’Asia, e dal Museo d’arte, che documenta le trasformazioni di Modena dal Medioevo all’età moderna. Nelle sale del Museo civico d’arte si può inoltre visitare la mostra “Dal bozzetto teatrale all’opera lirica”, dedicata a Koki Fregni, il maggiore scenografo modenese del ‘900, ideatore di 150 spettacoli di lirica, prosa e balletto e di marchi importanti per aziende del territorio. La mostra nasce da una donazione di oltre cento opere che la moglie dell’artista ha assegnato alla raccolte civiche. Si tratta di un importante fondo di schizzi e bozzetti dei principali scenografi modenesi dell’Ottocento (Camillo Crespolani, Ferdinando Manzini e Andrea Becchi), di schizzi per un manuale di scenotecnica e di studi, bozzetti e disegni tecnici per le scenografie del “Werther” di Massenet.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro