Per quanto riguarda la domanda internazionale del trasporto merci, essa è cresciuta a settembre del 5,0%, una percentuale inferiore rispetto al 6,0% di agosto, ma ancora ben al di sopra dei deboli livelli di crescita registrati nella prima metà del 2007. La regione Asia Pacifico continua a trainare il miglioramento globale con un 7,0%. Nel Medio Oriente la domanda è salita all’8,2% dopo una brusca caduta ad agosto (3,5%). La domanda relativa al trasporto merci in Africa si è ridotta del 10,4%.
“La domanda di traffico rimane forte nonostante l’instabilità finanziaria registrata negli ultimi mesi“, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA. “Ma siamo ancora in una fase iniziale. La grande impresa, in modo particolare il settore dei servizi finanziari che ridimensionano i costi di viaggio, potrebbero comprimere il traffico Premium (first e business class). E l’aumento costante dei prezzi dei carburanti a nuovi livelli record eserciteranno una pressione maggiore sull’efficienza. Quindi non ci può essere alcun cedimento all’imperativo di tenere bassi i costi e gli aerei pieni.”
Via | Presskit
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro